Come Operiamo
Il Consorzio Edilizio Est Ticino opera sul mercato immobiliare secondo le seguenti modalità:
Scelta dell’iniziativa
L’Ufficio Tecnico del Consorzio e gli Amministratori delle cooperative edilizie socie individuano possibili terreni di proprietà, messi in vendita da privati o da enti pubblici e verificano la possibilità di realizzare un’iniziativa immobiliare, tenendo conto di questi fondamentali aspetti: contesto urbanistico in cui si trova il terreno, costo finale del terreno, tipologia di iniziativa immobiliare che è possibile realizzare (appartamenti, villette, etc..), situazione del mercato immobiliare.
Fattibilità, accessibilità e sostenibilità
Una volta che è stata verificata la fattibilità operativa, si valutano i costi finali per il futuro acquirente cercando di mettere sul mercato un immobile a prezzi competitivi, in cui vi sia un rapporto qualità/prezzo di sicuro interesse e che renda l’investimento accessibile e sostenibile alle famiglie interessate.
Scelta dei partner
In questo lavoro si inserisce anche la scelta di tutti quei partner tecnici necessari per la realizzazione delle abitazioni: l’architetto che disegnerà l’immobile, l’impresa che lo realizzerà, i responsabili della sicurezza, degli impianti elettrici e idro-sanitari, certificatori finali, etc…
Prenotazione
Una volta definito il prezzo finale al metro/quadro e realizzati i disegni delle future abitazioni, attraverso un piano di comunicazione adeguato, le persone interessate vengono informate di tutti gli aspetti economici, tecnici e legali rispetto alla proposta immobiliare e viene lasciato loro adeguato tempo per decidere.
Una volta presa la decisione in merito, le persone interessate vengono iscritte alla cooperativa edilizia che sta realizzando l’iniziativa, diventandone socie a tutti gli effetti.
Da questo momento l’Ufficio Tecnico verrà assistito da un’apposita struttura di servizi, destinata a seguire tutti gli aspetti economici e amministrativi della cooperativa, sino all’approvazione del bilancio annuale.
Consegna
Divenuti soci, si avvia di fatto quel percorso che porterà nel giro di due/tre di anni, a venire in possesso della propria casa.
In questo lasso di tempo, i soci verranno chiamati periodicamente a prendere decisioni circa la propria futura casa. Con il supporto del nostro ufficio tecnico dovranno valutare: caratteristiche della planimetria interna, colore delle piastrelle, tipo di sanitari, serramenti, etc…confermando quelli prevista dal capitolato di appalto oppure viene lasciato ad ognuno la possibilità di proporre delle modifiche che comporteranno però extra-costi.
Rogito
Passati alcuni mesi dalla consegna, i soci verranno chiamati dal Notaio a rogitare la propria casa divenendone a tutti gli effetti proprietari.